Gruppo Florence dimostra il suo profondo impegno verso un rafforzamento continuo della responsabilità ESG e concretizza tale dedizione attraverso soluzioni avanzate e proattive.
Gruppo Florence dimostra il suo profondo impegno verso un rafforzamento continuo della responsabilità ESG e concretizza tale dedizione attraverso soluzioni avanzate e proattive.
LETTERA AGLI STAKEHOLDER
Attila Kiss
Carissimi Stakeholder,
Con il presente report, desideriamo condividere l’evoluzione del percorso intrapreso da Gruppo Florence, che nel corso del 2024 ha compiuto ulteriori passi concreti verso la creazione di un polo manifatturiero integrato, sostenibile e all’avanguardia, sempre ispirato ai valori della Tradizione, Eccellenza, Innovazione e Sostenibilità.
Lo scorso anno abbiamo continuato con determinazione a rafforzare il nostro sistema di governance, consolidando ulteriormente l’integrazione delle best practices ESG. Questo percorso ci ha permesso di ampliare il nostro impatto positivo lungo l’intera catena del valore, promuovendo una crescita sempre più sostenibile, responsabile e condivisa.
Abbiamo inoltre strutturato ulteriormente la nostra strategia ESG: l’ingresso di Valentina Boffi come Chief Sustainability Officer – con esperienza maturata in primarie realtà del lusso – ha segnato l’avvio di una nuova fase per l’intero Gruppo, fondata su un approccio sistemico, integrato e proattivo.
Abbiamo istituito il Comitato di Filiera, che opera sotto la mia responsabilità e viene presieduto dalla Chief Sustainability Officer, con l’obiettivo di garantire una gestione responsabile, trasparente e coerente della nostra supply chain. Il Comitato si riunisce mensilmente per monitorare gli audit, valutare i rischi e promuovere iniziative di miglioramento continuo.
Abbiamo consolidato ulteriormente la nostra presenza nel panorama internazionale della sostenibilità con l’ingresso di Gruppo Florence tra gli associate del Global Fashion Agenda, partecipando attivamente al Global Fashion Summit e contribuendo con la nostra prospettiva industriale al dibattito internazionale sulla trasformazione sostenibile della moda.
Sul fronte sociale abbiamo intrapreso un percorso strutturato per l’ottenimento della certificazione etico sociale SA8000 e la certificazione ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro. Abbiamo inoltre rafforzato la nostra procedura per la qualifica etico-sociale della filiera; un sistema rigoroso di audit, grading, azioni correttive e, quando necessario, phase-out, ci consente di anticipare i rischi e tutelare i nostri clienti, promuovendo una filiera affidabile, sicura e trasparente. Anche i C-Level coinvolti nella gestione del business dal 2022 sono valutati anche in base a obiettivi ESG, a conferma dell’allineamento strategico a ogni livello dell’organizzazione.
Abbiamo inoltre avviato un percorso strutturato di verticalizzazione e internalizzazione, con investimenti mirati a rafforzare la nostra capacità produttiva diretta, per garantire maggiore controllo, flessibilità e resilienza a supporto dei marchi. In questo senso, Gruppo Florence evolve da fornitore a partner strategico, proponendosi come abilitatore delle trasformazioni volute dal mercato del lusso – dalla tracciabilità alla sostenibilità, dalla qualità alla velocità di esecuzione.
Sul fronte ambientale, abbiamo avviato un percorso di validazione scientifica dei nostri obiettivi di decarbonizzazione con la Science Based Targets initiative (SBTi) e consolidato la certificazione delle nostre società operative, ampliando l’adozione di sistemi di gestione ambientale volontari come la ISO 14001.
Abbiamo inoltre avviato una collaborazione con WeTurn, progetto europeo per la circolarità dei materiali, a testimonianza del nostro impegno nel promuovere modelli produttivi sempre più rigenerativi. Questo approccio riflette la nostra volontà di superare i requisiti normativi europei e assumere un ruolo guida nel promuovere modelli industriali volontari più avanzati.
La nostra ambizione è quella di coniugare rigore operativo, visione industriale e volontà trasformativa. Non ci limitiamo a rispettare gli standard: vogliamo contribuire attivamente alla definizione dei nuovi parametri dell’eccellenza industriale sostenibile.
Con questo terzo report di sostenibilità, confermiamo il nostro impegno verso una catena del valore trasparente, responsabile e rigenerativa. Lo facciamo in dialogo costante con i nostri stakeholder, nella consapevolezza che la sostenibilità è una leva concreta di competitività e reputazione, oggi più che mai.
Cordialmente,
Attila Kiss
CEO, Gruppo Florence