STORIE DI TRASFORMAZIONE
La vision del Gruppo è saldamente fondata su azioni pratiche e immediate che i nostri laboratori stanno realizzando con successo.
AU–
XI–
LIUM
DOVE SI TUTELA
Plasmando un futuro consapevole
Auxilium è l’anima sostenibile di Gruppo Florence, impegnata al raggiungimento di obiettivi concreti di sostenibilità dei laboratori.
Il Gruppo garantisce un contributo concreto alla sostenibilità economica, sociale e ambientale attraverso il controllo di tutta la filiera produttiva, le certificazioni di sostenibilità che i laboratori hanno ottenuto negli anni e una serie di progetti speciali in partnership con i più prestigiosi brand internazionali.
La consapevolezza di ciò che sta accadendo al pianeta, alle persone e ai mercati è il punto di partenza della roadmap di sostenibilità del Gruppo.
CI IMPEGNIAMO
AL MASSIMO PER CREARE
UN LUOGO DI LAVORO RISPETTOSO.
Trattiamo ogni persona della nostra catena del valore con dignità e rispetto. Rispettiamo i diritti umani, promuoviamo condizioni di lavoro sicure e il benessere dei nostri dipendenti e della comunità.
ADOTTIAMO UN APPROCCIO
OLISTICO ALLA
GESTIONE DELLE RISORSE.
Riduciamo le emissioni di gas serra, conserviamo l’acqua e riduciamo al minimo i rifiuti. Aspiriamo ad aumentare l’uso di risorse naturali rinnovabili.
Promuoviamo l’innovazione per quanto riguarda i nuovi materiali, la produzione e i modelli di business, collaborando con i nostri fornitori, clienti e altri stakeholder.
CREDIAMO NEL POTENZIAMENTO
DELL’ECONOMIA CIRCOLARE.
Ci impegniamo a adottare un approccio circolare che favorisca la sostenibilità, riduca i rifiuti e favorisca una resilienza a lungo termine contro le crisi. Il nostro obiettivo è scollegare la crescita economica dall’uso delle risorse naturali, rispondendo alla crescente domanda dei consumatori finali di nuove modalità di accesso alla moda.
Siamo consapevoli che la ricerca di un’industria della moda che sia etica e sostenibile è un viaggio che non finisce mai.
Promuoviamo la trasparenza sui nostri progressi, stabilendo obiettivi ambiziosi ma saldi, mentre collaboriamo con i nostri stakeholder per generare un cambiamento che faccia la differenza.
Capitale umano, attenzione e protezione
Capitale umano, attenzione e protezione
Miglioramento delle condizioni di lavoro e delle reti di sicurezza sociale per i lavoratori, con il supporto di politiche e protocolli interni.
Catena di approvvigionamento responsabile
Catena di approvvigionamento responsabile
Adozione di pratiche di approvvigionamento etiche e maggiore trasparenza sulle condizioni di lavoro per garantire visibilità e tracciabilità lungo la catena di approvvigionamento.
Energia ed emissioni
Energia ed emissioni
Aumento dell’efficienza energetica delle operazioni, investimenti sulle fonti di energia rinnovabili e implementazione di sistemi di gestione dell’energia.
Prodotti chimici e acqua
Prodotti chimici e acqua
Riduzione al minimo dell’impatto dei processi sulle risorse idriche, investendo in nuove tecnologie e attrezzature.
Impianti di riciclo
Impianti di riciclo
Miglioramento degli sforzi per il riciclo tramite la razionalizzazione delle risorse e dei processi in tutte le attività del Gruppo.
Produzione digitale
Produzione digitale
Impiego della tecnologia 3D nel processo di produzione per migliorare velocità, precisione e flessibilità
Progettazione circolare
Progettazione circolare
Sostegno dei brand nella progettazione e nello sviluppo di prodotti che possano essere utilizzati più a lungo, rigenerati, riciclati e compostati in modo sicuro.
Materiali intelligenti
Materiali intelligenti
Studio e impiego di materiali e pratiche con un impatto minimo sull’ambiente e sui lavoratori.
STORIE DI TRASFORMAZIONE
La vision del Gruppo è saldamente fondata su azioni pratiche e immediate che i nostri laboratori stanno realizzando con successo.
MELY’S, MAGLIFICIO ERIKA E ANTICA VALSERCHIO OTTENGONO LA CERTIFICAZIONE GOTS
Mely’s Maglieria, Maglificio Erika e Antica Valserchio hanno ottenuto il Global Organic Textile Standard (GOTS), una certificazione promossa dalle principali organizzazioni internazionali di agricoltura biologica per garantire uno sviluppo responsabile e sostenibile del settore tessile.
Il GOTS fornisce una certificazione ambientale rilasciata da un ente terzo indipendente che attesta l’idoneità della lavorazione e della produzione del prodotto, con un uso limitato di prodotti chimici e il rispetto dei criteri ambientali in tutte le fasi della filiera di approvvigionamento.
CALZATURIFICIO NOVARESE
L’attenzione del laboratorio alla sostenibilità e all’uso responsabile delle risorse è un impegno quotidiano. Il calzaturificio Novarese porta avanti questo impegno selezionando aziende partner che si adoperano per ridurre le proprie emissioni. Inoltre, il laboratorio produce “in casa” parte dell’energia di cui si serve, con l’obiettivo a lungo termine di diventare autosufficiente.
Per raggiungere questo scopo, il calzaturificio Novarese ha installato due impianti fotovoltaici sul tetto della sua sede. Il primo è entrato in funzione nel 2011 e il secondo è stato aggiunto nel 2020. La loro azione combinata permette al calzaturificio di coprire il 60% del fabbisogno energetico dello stabilimento. Questa iniziativa ha permesso al laboratorio di diventare più efficiente dal punto di vista energetico e di ridurre notevolmente la sua impronta di carbonio, ponendosi quindi come modello da seguire per altre aziende.
375,000
kWh prodotti
880,000+
Kg C02 di emissioni di C02 evitate
360,000+
litri di petrolio risparmiati
112,000+
alberi salvati
PER OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE, RICHIESTE DI INFORMAZIONI O PER AVVIARE UNA CONVERSAZIONE