mission

Valorizziamo il Made in Italy

Gruppo Florence è una piattaforma italiana integrata, principale riferimento in termini di best practice al servizio dei brand del lusso per lo sviluppo e la produzione di collezioni di prêt-à-porter, pelletteria e calzature.

Eccellenze italiane

  • Leader nella propria categoria di prodotto
  • Fornitori di servizi che vanno dallo sviluppo alla produzione
  • Fornitori dei più alti brand del lusso

Best practice

  • Ricerca e supporto alla creatività dei brands
  • Reattività nello sviluppo della collezione
  • Approfondita conoscenza dei materiali
  • Flessibilità programmata
  • Puntualità e trasparenza nella produzione e nelle consegne
  • Controllo della qualità che parte dai processi
  • Omologazione e certificazione

 

Imprenditori leader

  • Imprenditori azionisti del gruppo, che rimangono leader nelle rispettive società

Investimenti programmati

  • Ulteriori investimenti in macchinari, tecnologie, digitalizzazione e ricerca
  • Certificazioni, processi di sostenibilità ed etica
  • Fitting room service a Milano
  • Formazione delle future generazioni

 

About Us

Investitori

VAM INVESTMENTS

Guidata da Francesco Trapani, esperto riconosciuto a livello mondiale del settore del lusso,  Ceo di Bulgari, CEO di LVMH W&J division, membro dei consigli di amministrazione di LVMH e Tiffany

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

Creato nel 2010 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, dedicato a portare capitali nel sistema delle imprese italiane di eccellenza

ITALMOBILIARE

Guidata da Carlo Pesenti, investitore privato di medio-lungo termine, partner strategico per gli imprenditori italiani nello sviluppo delle proprie eccellenze

Francesco Trapani, Presidente

Leader riconosciuto a livello mondiale nel settore del lusso, CEO di LVMH W&J division, membro dei consigli di amministrazione di LVMH e Tiffany

 Aziende

Le aziende del gruppo rappresentano il meglio nella fase di sviluppo del prodotto ed hanno dato vita a importanti sinergie.

Il gruppo mantiene intatte le caratteristiche già vincenti del Made in Italy, ma rende più strutturati i processi che portano a miglioramenti nei servizi, a partire dagli investimenti in ricerca, alla capacità di industrializzazione, dalla sostenibilità e tracciabilità con tecnologie blockchain, alla riduzione dei tempi di consegna.

Attila Kiss, CEO

Ha maturato un’importante esperienza internazionale nell’industria dell’alta moda, acquisendo specifiche competenze in ambito di supply chain.